Sede Centrale

Con questa mappa non si vuole affrontare il tema dell’organizzazione della sede centrale.

Come sappiamo, il CAI centrale è un ente pubblico e la sua struttura è normata da rigide regole. Certamente è indispensabile intervenire anche su di essa, ma sarà necessario farlo con l’ausilio della consulenza di professionisti, limitandoci a indicare le priorità.

Diversamente è indispensabile organizzare alcuni servizi che sarebbero utilissimi alle sezioni!

Mi riferisco in particolare ad alcuni temi che solo la sede centrale può affrontare compiutamente. Li elenco di seguito a mero titolo indicativo, ognuno di essi meriterà un approfondito progetto.

Aree tematiche

Qui di seguito si troveranno alcune ipotesi di lavoro che la sede centrale può utilmente mettere in atto per agevolare, direttamente o indirettamente, l’attività delle sezioni. Questi sono temi che apparentemente potrebbero sembrare lontani dalla vita associativa, ma in realtà hanno una ricaduta immediata su di essa

 

Ufficio ambiente

E’ indispensabile avere uno strutturato apporto professionale per tutte quelle emergenze che si riscontrano nei territori.

Sovente le sezioni e ancor di più i gruppi regionali, sono chiamati a dare pareri, a prendere posizioni su temi caldi e complessi, perlopiù su massicci investimenti che noi riteniamo sbagliati. E’ indispensabile avere un contributo tecnico e non solo legale a suffragio delle nostre tesi.

Da qui l’esigenza di riorganizzare il Comitato Scientifico Centrale che deve tornare ad essere un laboratorio di ricerca d’avanguardia e lo potrà essere solo con l’apporto strutturato del mondo universitario.

Istituzioni Nazionali

Strutturare un ufficio romano del CAI che mantenga stabilmente rapporti con le istituzioni, badiamo bene “istituzioni” e non politica.

Troppo spesso ci siamo accorti come i nostri rapporti con il governo e le istituzioni in generale siano troppo occasionali e legati a conoscenze personali.

Così non deve più essere, il CAI deve essere riconosciuto per quello che è: una grande associazione che rappresenta tutta la società civile legata alla montagna

 

Ufficio Bandi

Questo settore potrebbe essere visto solo come una iniziativa di raccolta fondi su progetti di interesse per il CAI.

Dare agli organi territoriali un supporto nella ricerca e gestione dei contribuiti sarebbe già una grande cosa, ma il grande valore aggiunto sarebbe quello di poter individuare, condividere e realizzare progetti di interesse comune.

Ecco allora che a partire dai bandi si potrebbe creare quel principio per cui ogni singola entità del CAI opererebbe a livello locale per conseguire un risultato a livello generale (nazionale o europeo).

Istituzioni Europee

Quanto precedentemente illustrato per le istituzioni nazionali deve essere analogamente visto anche in ottica europea, ripartendo da un rinnovato impegno internazionale del CAI che in questi anni è venuto meno.

Alle istituzioni europee ci si deve approcciare in sintonia con gli altri Club alpini: solo così si potrà far sentire la voce della montagna europea.

Blog

Cari soci, di seguito troverete articoli che pongono questioni, riflessioni e analisi su temi che spero siano di vostro interesse e che meritano, a mio giudizio, di essere approfondite.

Vi invito a farlo con serietà e correttezza perché possa diventare un momento di arricchimento per tutti.

Escursionismo
Escursionismo

Escursionismo Articolo di Marco Lavezzo presidente CCE Riflessione di Antonio MontaniL’Escursionismo è una particolare forma di frequentazione che si concentra sulla conoscenza e sul godimento della natura, del paesaggio, del territorio. Che, a differenza del turismo...

leggi tutto
La condivisione va praticata non enunciata!
La condivisione va praticata non enunciata!

La condivisione va praticata non enunciata! Riflessioni di Antonio MontaniCosi mi ha recentemente detto un amico, e allora ecco l’idea di uno spazio per discutere apertamente, serenamente e liberamente dei temi che interessano la vita associativa. Il CAI non è...

leggi tutto
Domande candidati PG
Domande candidati PG

Domande candidati Presidenza Generale Risposte del Candidato Antonio MontaniVorrei ringraziare tutti coloro che hanno inviato delle domande per contribuire al confronto tra candidati svoltosi sabato 21 maggio presso la sede Palamonti del Cai di Bergamo. Purtroppo non...

leggi tutto
La passione di condividere
La passione di condividere

La passione di condividere Articolo dai ragazzi e le ragazze di Va' SentieroRicevo come gradita sorpresa questa bella lettera degli amici di Và Sentiero, abbiamo percorso un tratto di strada assieme nel grande progetto del Sentiero Italia. Due cose colgo dal loro...

leggi tutto