Il Cai dei soci

La frequentazione della montagna è prima di tutto gioia, divertimento, svago. Il compito del CAI è di affiancare consapevolezza, cultura e riduzione del rischio.

La serietà e preparazione dei nostri volontari e dei nostri titolati, rappresentano l’elemento di diversità dalle altre numerose associazioni che promuovono l’outdoor.

Come possiamo prescindere dall’opinione dei nostri volontari per poter progettare un futuro in questa area?

Aree tematiche

Escursionismo estivo ed invernale, Ciclo-escursionismo, Alpinismo, Sci-alpinismo, Arrampicatalibera (e, perché no? arrampicata sportiva), Speleologia, Torrentismo.

 

Queste aree rappresentano il vero valore del CAI, unica associazione che è in grado di lavorare su discipline così diverse. La forza del sodalizio sta nella capacità delle sezioni di organizzare queste attività ed è responsabilità imprescindibile della dirigenza futura coadiuvare in tutti i modo possibili le sezioni e le scuole.

 

Con la seguente mappa concettuale desidero porre alla vostra attenzione le mie proposte per il futuro del Sodalizio

 

Comunicazione

Tutti noi abbiamo potuto constatare come siano cambiati i registri comunicativi negli ultimi anni, nel modo e nella forma.
Questo è un tema che deve sicuramente essere affrontato con serietà.
Se la nostra associazione vuole parlare alle giovani generazioni, deve trovare le modalità per poter interagire, e non si tratta solo di strumenti, ma di linguaggio e di contenuti.
Il cambiamento, l’innovazione profonda dipendono anche da questo, è il momento di avere coraggio e sperimentare!

Giovani

I giovani cercano i giovani. E allora?

Dobbiamo creare, di fianco a tutte le meritevoli iniziative strutturate negli anni, spazi autogestiti dai giovani.

Lavorare sulle diverse fasce d’età da quelle più giovani con esigenze di aggregazione a quelle più adulte, dai 16 ai 18 anni dove già si manifestano competenze alpinistiche importanti e si deve essere in grado di dare risposte adeguate per coinvolgere un numero maggiore di soggetti

Sentieristica

Non esiste altra associazione in Italia che si occupa di sentieri e cartografia in maniera così capillare, diffusa e professionale come il CAI attraverso la Struttura Operativa dedicata.

Questo patrimonio di informazioni non è che l’inizio, ma da subito è indispensabile metterlo a valore facendolo conoscere alle pubbliche amministrazioni e proponendoci come interlocutore privilegiato per tutto quanto attiene alla sentieristica.

Alpinismo

L’alpinismo, fino a qualche decennio fa attività principale del CAI è oggi relegato quasi esclusivamente ai meritevoli corsi della commissione scuole.

L’alpinismo nelle attività sociali è praticamente scomparso.

E’ un dovere statutario per i dirigenti del CAI operare affinché esso possa tornare a essere praticato diffusamente.

Escursionismo

Indubbiamente è la più praticata attività del CAI.

Tutte le sezioni poggiano su questa disciplina per
fare proseliti e per diffondere la conoscenza e il rispetto dell’ambiente montano.

I profili di responsabilità nell’organizzare questa attività sono impegnativi e crescenti.

Quali iniziative possono essere messe in atto dai vertici del CAI per agevolare il lavoro dei volontari? Cosa ci differenzia dalle altre associazioni?

Blog

Cari soci, di seguito troverete articoli che pongono questioni, riflessioni e analisi su temi che spero siano di vostro interesse e che meritano, a mio giudizio, di essere approfondite.

Vi invito a farlo con serietà e correttezza perché possa diventare un momento di arricchimento per tutti.

Escursionismo
Escursionismo

Escursionismo Articolo di Marco Lavezzo presidente CCE Riflessione di Antonio MontaniL’Escursionismo è una particolare forma di frequentazione che si concentra sulla conoscenza e sul godimento della natura, del paesaggio, del territorio. Che, a differenza del turismo...

leggi tutto
La condivisione va praticata non enunciata!
La condivisione va praticata non enunciata!

La condivisione va praticata non enunciata! Riflessioni di Antonio MontaniCosi mi ha recentemente detto un amico, e allora ecco l’idea di uno spazio per discutere apertamente, serenamente e liberamente dei temi che interessano la vita associativa. Il CAI non è...

leggi tutto
Domande candidati PG
Domande candidati PG

Domande candidati Presidenza Generale Risposte del Candidato Antonio MontaniVorrei ringraziare tutti coloro che hanno inviato delle domande per contribuire al confronto tra candidati svoltosi sabato 21 maggio presso la sede Palamonti del Cai di Bergamo. Purtroppo non...

leggi tutto
La passione di condividere
La passione di condividere

La passione di condividere Articolo dai ragazzi e le ragazze di Va' SentieroRicevo come gradita sorpresa questa bella lettera degli amici di Và Sentiero, abbiamo percorso un tratto di strada assieme nel grande progetto del Sentiero Italia. Due cose colgo dal loro...

leggi tutto
Quale Cai per il futuro?
Quale Cai per il futuro?

Quale Cai per il futuro? Articolo di Elio CandussiIl CAI da parecchi anni mi sembra una nobildonna un po' in là con gli anni, che però fa fatica ad inseguire i cambiamenti di un mondo che si trasforma a gran velocità. Un nobildonna con un glorioso passato, quando era...

leggi tutto
L’attività Cai sui sentieri
L’attività Cai sui sentieri

L'attività Cai sui sentieri Lettera aperta di Gino Geninatti e Sergio Peduzzi Riflessioni di Antonio Montani Marchio di qualità delle reti sentieristiche di Pier Giorgio Oliveti   Caro Antonio, ti voglio parlare di sentieristica e della sua manutenzione, oggi il...

leggi tutto
Il posto dei Seniores nel Cai
Il posto dei Seniores nel Cai

Il "posto" dei Seniores nel Cai Articolo di Maurizio Carbognin  La crescita del peso dei soci ultra sessantenni nel nostro sodalizio è testimoniata in primo luogo dai dati sulle iscrizioni (riportati, tra l’altro, nel Quaderno di escursionismo 12), ma anche dal...

leggi tutto
Università e ricerca
Università e ricerca

Università e ricerca - a partire dal progetto TWIN Lettera aperta del Prof. Paolo Pileri - Politecnico di Milano Commento di Antonio MontaniCaro Antonio Apprezzo il tuo impegno per un CAI che vuole andare nel futuro. Dal mio punto di vista io non posso che trarre...

leggi tutto
Rifugi e ambiente
Rifugi e ambiente

RIFUGI & AMBIENTE Legame indissolubile, visioni e scelte. Articolo di Giacomo Benedetti Riflessioni di Antonio Montani  La Montagna è contenitore di biodiversità, laboratorio di esperienze ed unisce territori e popolazioni. I Rifugi sono nodi di una Rete...

leggi tutto
Un “semplice” socio
Un “semplice” socio

Un "semplice" socio Lettera aperta di un socio e dei problemi in sezione Riflessioni di Antonio Montani  Buongiorno, mi chiamo Damiano, premetto che sono solo un socio "recente", appena qualificato e di prima nomina in un consiglio sezionale. Volevo cogliere...

leggi tutto
Oltre le Alpi
Oltre le Alpi

Oltre le Alpi Riflessione di Antonio Montani sull'ambito internazionaleDa venerdì primo aprile a domenica 3 aprile, ho partecipato a Bekine in Repubblica Ceca, “all'evento sportivo Moltiplicatore” in cui sono stati presentati i risultati di 2 anni di ricerca e dati...

leggi tutto
Sviluppo Turistico
Sviluppo Turistico

Uno sguardo allo sviluppo turistico Lettera aperta di Maurizio Davolio - Presidente AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile  Gentile Antonio,  desidero innanzi tutto esprimere il nostro forte apprezzamento per l’iniziativa lanciata: una consultazione sul...

leggi tutto