Dove vogliamo andare?

Il CAI è la più grande, storica e radicata associazione di alpinismo italiana. Con le oltre ottocento tra sezioni e sottosezioni i 320.000 soci le migliaia di titolati rappresenta una ricchezza di storia, conoscenza e cultura del mondo della montagna.

Questa ricchezza va messa a disposizione del paese, va condivisa. Il CAI può e deve essere il capofila (capocordata) di tutte le tante altre associazioni che si occupano di promozione, frequentazione e difesa delle montagne.

In una società fluida, non ha più senso arroccarsi su rendite di posizione, restare chiusi in noi stessi ingessati da regolamenti anacronistici, è necessario aprirsi al confronto e al dialogo, consapevoli che la nostra storia, la nostra tradizione e  i nostri valori rappresentano una bussola che ci indica il cammino.

Aree tematiche

In questa sezione, più che nelle altre, ho lasciato spazio al confronto tra quello che ho visto in questi anni di esperienza ai vertici del CAI e quello vorrei fosse la nostra associazione. Quello che vorrei tenere e quello che vorrei cambiare rappresentano quello che più, in questo blog, si avvicina ad un programma.

 

Cosa dobbiamo tenere?

Se dovessi riassumere sinteticamente direi: tenere tutto quello che fa del CAI un’associazione unica dove moltissimi soci lo sono a vita e anzi passano la passione di generazione in generazione.

Non solo i valori, ma il piacere di condividere con altri l’amore per la montagna.

Cosa dobbiamo modificare?

Tutte quelle arretratezze, quei modi di fare sbagliati che allontanano innanzi tutti i giovani.
Quelle sovrastrutture inutili atte solo a creare rendita di posizione per alcuni, piccoli centri di potere senza senso.
La troppa burocrazia, la non dinamicità nell’approccio ai problemi, un’immagine a volte vecchia.

 

Blog

Cari soci, di seguito troverete articoli che pongono questioni, riflessioni e analisi su temi che spero siano di vostro interesse e che meritano, a mio giudizio, di essere approfondite.

Vi invito a farlo con serietà e correttezza perché possa diventare un momento di arricchimento per tutti.

Escursionismo
Escursionismo

Escursionismo Articolo di Marco Lavezzo presidente CCE Riflessione di Antonio MontaniL’Escursionismo è una particolare forma di frequentazione che si concentra sulla conoscenza e sul godimento della natura, del paesaggio, del territorio. Che, a differenza del turismo...

leggi tutto
La condivisione va praticata non enunciata!
La condivisione va praticata non enunciata!

La condivisione va praticata non enunciata! Riflessioni di Antonio MontaniCosi mi ha recentemente detto un amico, e allora ecco l’idea di uno spazio per discutere apertamente, serenamente e liberamente dei temi che interessano la vita associativa. Il CAI non è...

leggi tutto
Domande candidati PG
Domande candidati PG

Domande candidati Presidenza Generale Risposte del Candidato Antonio MontaniVorrei ringraziare tutti coloro che hanno inviato delle domande per contribuire al confronto tra candidati svoltosi sabato 21 maggio presso la sede Palamonti del Cai di Bergamo. Purtroppo non...

leggi tutto
La passione di condividere
La passione di condividere

La passione di condividere Articolo dai ragazzi e le ragazze di Va' SentieroRicevo come gradita sorpresa questa bella lettera degli amici di Và Sentiero, abbiamo percorso un tratto di strada assieme nel grande progetto del Sentiero Italia. Due cose colgo dal loro...

leggi tutto