Vuoi sapere di più su di me?

Ho preso la decisione di candidarmi alla carica di Presidente Generale ad agosto 2021 perchè penso di poter dare un contributo al futuro della nostra associazione, il Club Alpino Italiano.

Sono stato designato come candidato dai GR: Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia, Marche, Abruzzo Lazio, Sicilia, Calabria, Basilicata.

Il Comitato Elettorale Centrale ha formalmente sancito la mia eleggibilità alla carica nel febbraio 2022.

Curriculum vita associativa

Mi chiamo Antonio Montani e sono nato nel 1972 a Verbania, mio papà, guida alpina UIAGM mi iscrive al Cai dopo l’ascensione al Pizzo Marona come premio per il mio comportamento è il 1978.

Nel 1998 finita l’università decido di partecipare attivamente alla vita sezionale e divento Consigliere della Sezione di Pallanza. Dal 2004 sono Presidente della stessa per due mandati consecutivi.

Cessata la carica divento Coordinatore del Raggruppamento Sezioni CAI Est Monterosa 2010 – 2012, il più antico intersezionale del CAI che raggruppa le 17 sezioni piemontesi a est del Monte Rosa.

Nel 2012 vengo eletto Componente del Comitato Centrale di Indirizzo e Controllo e dopo due anni ne divento coordinatore, carica che mantengo fino al 2016 quando sono eletto Vicepresidente generale.

Dal 2009 sono Accompagnatore di Escursionismo e per questo motivo il presidente generale mi attribuisce le deleghe di Escursionismo, Rifugi e Struttura Operativa Sentieri e Cartografia. A seguito di quest’ultima delega faccio parte del tavolo paritetico con il Ministero della Cultura prima e con il Ministero del turismo dopo la sua istituzione.

Dal 2018 ho anche l’impegnativo incarico di rilanciare il progetto del Sentiero Italia. Trovo solo lontani ricordi in molti soci e scarsi documenti, ma con un impegno quotidiano di quattro anni riesco a riportarlo alla ribalta. Il progetto SICAI, diventa un laboratorio di sperimentazione di come il nostro sodalizio può farsi conoscere ed apprezzare al mondo esterno ed in particolare alle istituzioni.

“Il CAI è la famiglia dentro la quale sono cresciuto, ho visto e vedo tantissime cose belle che mi rendono orgoglioso, ma vedo anche cose che possono essere migliorate, voglio dare tutto il mio impegno per tenere il CAI al passo con i tempi.”

Vicepresidente Generale

Antonio Montani

Le deleghe

Il Presidente Generale Vincenzo Torti, durante i miei sei anni di vicepresidenza ha fatto l’onore di cedermi alcune importanti deleghe a me particolarmente care.

Grazie alla gestione di queste attività ho avuto modo di toccare con mano i pregi e le debolezze della nostra associazione, guardando sempre all’esterno, consapevole della veloce innovazione che contraddistingue il nostro periodo storico.

Escursionismo

Delega a me molto cara che ho mantenuto fino a maggio 2021

Indubbiamente è la più praticata attività del CAI. Tutte le sezioni poggiano su questa disciplina per fare proseliti e per diffondere la conoscenza  e il rispetto dell’ambiente montano. I profili di responsabilità nell’organizzare questa attività sono impegnativi e crescenti. Quali iniziative possono essere messe in atto dai vertici del CAI per agevolare il lavoro dei volontari? Cosa ci differenzia dalle altre associazioni?

Rifugi e Opere Alpine

I rifugi sono la vera casa del CAI.
Abbiamo sentito parlare di rifugi come presidi culturali, laboratori ambientali, problemi per le sezioni, occasioni di sviluppo delle terre alte. Ogni anno tutti i soci versano circa 650/700.000 € per contribuire alla loro manutenzione.
Ma quale è davvero la situazione e quali le reali prospettive?

Sentiero Italia

Il Sentiero Italia è l’esempio di come un progetto, in questo caso escursionistico, possa assumere valori sociali dentro e fuori il sodalizio, possa far conoscere il CAI alle istituzioni locali e nazionali, possa contribuire concretamente al corretto sviluppo economico delle montagne italiane.

Dobbiamo chiederci come dare continuità a questo progetto. Dobbiamo capire se e in che modalità questo progetto sia replicabile in altre discipline.

 Sentieri e Cartografia

Non esiste altra associazione in Italia che si occupa di sentieri e cartografia in maniera così capillare, diffusa e professionale come il CAI attraverso la Struttura Operativa dedicata.

Questo patrimonio di informazioni non è che l’inizio!

Tuttavia è indispensabile metterlo da subito a valore facendolo conoscere alle pubbliche amministrazioni e proponendoci come interlocutore privilegiato per tutto quanto attiene alla sentieristica.

Vicepresidente Generale – esperienza

Curriculum vitae personale:
  • Laureato in Architettura, libero professionista dal 1999;
  • Socio fondatore del Consorzio Agro Silvo Pastorale dell’Alpe Vercio (Vb) 1999;
  • Amministratore delegato di Arkea s.r.l. società d’ingegneria e Ruarri s.r.l. di società immobiliari 2001-2009
  • Membro del Consiglio di amministrazione del Festival Letterario “Letteratura” 2010 – 2014
  • Presidente Società Cooperativa r.l. Casa del popolo di Suna dal 2009 – 2017
  • Vice Presidente del Museo del Paesaggio di Verbania Ente Morale R.D. 11/5/1931 n. 832 dal 2014 – 2021
  • Accompagnatore di Escursionismo dal 2009, AEA, AAI

Il mio approccio alla Presidenza

Se dovessi coniare uno slogan direi:

“Presidenza al servizio delle sezioni”

Non è un caso che dica delle sezioni e non dei soci, perché la struttura del CAI è tale da mettere i soci a contatto diretto con le sezioni e tutte le sovrastrutture dovrebbero essere a disposizione di esse.

Sarebbe un grave errore pensare che il CAI sia in Via Petrella a Milano, niente di più falso!

Il CAI è a Lagonegro, a Vipiteno, a Ortona, a Verres,  a Voghera e in tutti quei luoghi dove un gruppo di amici si ritrova per consentire ad altri di conoscere il piacere e l’amore di vivere la montagna.

Nulla di più gratificante dello sguardo di un neofita che per  la prima volta sale in alto e vede il mondo da un’altra prospettiva.

Questo si può fare da semplice socio, da titolato e anche da dirigente del CAI.

Questo voglio portare fuori dal CAI: l’amore per la montagna.

Blog

Cari soci, di seguito troverete articoli che pongono questioni, riflessioni e analisi su temi che spero siano di vostro interesse e che meritano, a mio giudizio, di essere approfondite.

Vi invito a farlo con serietà e correttezza perché possa diventare un momento di arricchimento per tutti.

Escursionismo
Escursionismo

Escursionismo Articolo di Marco Lavezzo presidente CCE Riflessione di Antonio MontaniL’Escursionismo è una particolare forma di frequentazione che si concentra sulla conoscenza e sul godimento della natura, del paesaggio, del territorio. Che, a differenza del turismo...

leggi tutto
La condivisione va praticata non enunciata!
La condivisione va praticata non enunciata!

La condivisione va praticata non enunciata! Riflessioni di Antonio MontaniCosi mi ha recentemente detto un amico, e allora ecco l’idea di uno spazio per discutere apertamente, serenamente e liberamente dei temi che interessano la vita associativa. Il CAI non è...

leggi tutto
Domande candidati PG
Domande candidati PG

Domande candidati Presidenza Generale Risposte del Candidato Antonio MontaniVorrei ringraziare tutti coloro che hanno inviato delle domande per contribuire al confronto tra candidati svoltosi sabato 21 maggio presso la sede Palamonti del Cai di Bergamo. Purtroppo non...

leggi tutto
La passione di condividere
La passione di condividere

La passione di condividere Articolo dai ragazzi e le ragazze di Va' SentieroRicevo come gradita sorpresa questa bella lettera degli amici di Và Sentiero, abbiamo percorso un tratto di strada assieme nel grande progetto del Sentiero Italia. Due cose colgo dal loro...

leggi tutto